manovra

Settembre 30, 2018

 

 

Considerazioni aggiuntive al pezzo del Corriere del 29 sera sulla Manovra ed il Def .

Il pezzo è riportato in calce.

E’ ben noto che una gran parte del debito pubblico è nelle mani dei non residenti. Oltre 730 miliardi.
Si può pensare senza fare peccato che questi detentori  , banche, fondi, finanziarie ,soggetti privati non di casa nostra abbiano un legittimo motivo per non rinnovare la fiducia all’Italia? Possono spendere sui mercati dove l’affidabilità e la solidità è più alta nonostante le turbolenze che li riguardano? E che debbano chiedere un premio per il rischio con una maggiorazione di rendimenti? La risposta è si.
Per la prima soluzione non debbono andare lontano; basta guardare alla Francia, alla Inghilterra ed alla stessa Spagna che sta uscendo dopo anni di restrizioni dalla crisi. Per la seconda possono anche continuare a pensare all’Italia a certe condizioni; e cioè farsi pagare un premio per il rischio, quello che emerge dalla lettura dello spread.
Cosa significhi tutto ciò è presto detto. Tassi che saliranno e difficoltà nostra nel classare il debito.

Gli italiani dovrebbero ben sapere che la periodicità sistematica delle entrate tributarie e la cassa generata dal collocamento dei titoli di Stato consentono di pagare in primis gli stipendi e le pensioni , poi le altre voci di spesa ed il rinnovo dei titoli in scadenza che nel 2019 saranno circa 200 miliardi di € oltre ai BOT.

In quel fatidico novembre del 2011 che rivoluzionò gli assetti politici, con le dimissioni di Berlusconi e l’ascesa di Monti, la cassa si era ridotta al lumicino. Rischiavamo il default e di non pagare gli stipendi. O meglio c’è stato un momento in cui non eravamo in condizione di far fronte al pagamento degli interessi sul debito e Berlusconi dovette fare le valigie.
Sarebbe molto educativo far vedere agli Italiani le condizioni predisposte su un tableaux  dall’Europa  per aiutare finanziariamente il nostro paese, report rappresentato da un elegante prospetto colorato con tante fincature, simile a quello di Spagna ,Irlanda, Portogallo, Grecia. ( provo a cercarlo ed a postarlo tra gli allegati al pezzo).
Volete gli aiuti ? queste sono le nostre condizioni. Questo il significato sotteso dello stesso.

Questo è la prima considerazione di carattere generale.

Poi c’è quella più strutturale: i rincari del denaro a carico delle casse pubbliche saranno pagati dagli italiani in maniera mediata e poco trasparente attraverso maggiori oneri nei servizi pubblici,  sanità, scuola  welfare, in tutti i settori che non saranno lasciati indenni dalle forbici che devono  pur tagliare da qualche parte per dare ai presunti poveri ed ai fannulloni, come scrive Feltri, un aiuto sociale che non si sa quanto meritato e quanto invece immeritato.

Ed il tutto si rifletterà sulle tasche della collettività nella quale c’è naturalmente anche la fascia degli stessi destinatari delle nuove provvidenze. La provvidenza sarà nota perché decisa per legge e negli importi, le sopravvenienze negative da rincari e minori servizi saranno meno noti e non trasparenti ma peseranno e se peseranno.
Quindi da una mano si dà dall’altra in modalità non chiaramente percepibile si toglie in ragione della partecipazione dei cittadini alla fruizione dei servizi pubblici; e sarà inevitabile.
Chi non ha necessità della sanità pubblica può non accorgersi, chi vi necessita se ne accorgerà e come. D’altro canto alcuni tagli annunziati come le mancate detrazione per i mutui e le spese sanitarie dove andranno a parare? Chi colpiranno ? Categorie ben note.

E poi c’è il dato più serio che speriamo non diventi grave o gravissimo.
Chi legge i nostri bilanci pubblici sa bene che da anni questa iattura del debito pubblico si è trasferita anche sul sistema bancario, finanziario, sul sistema bancario regolamentato che ne ha in pancia un montante significativo diventato sempre più consistente mano a mano che i non residenti e i privati risparmiatori se ne allontanavano.  Draghi nei giorni scorsi  ci ha poi ricordato che esiste anche un altro ordine di sistema definito “nero” , nero perché la regolamentazione ancora non è entrata ad analizzarne tutte le criticità ed a prevedere gli effetti di eventuali contraccolpi sistemici. La disciplina della relativa governance è ancora carente. La visibilità di questo enorme settore non è elevata.

” dopo le pesanti strette normative sulle banche adesso il principale rischio per il sistema finanziario arriva dalla shadow banking” che in Europa vale 42300 miliardi. Ecco i pericoli. Milano Finanza del ….. Una parte dello shadow bankink è stabilmente presente anche nel nostro paese ed è costituito da Società di gestione, da finanziarie che si occupano di non performing loan , raccolta fondi, finanziamenti ed altro.

Vediamo cosa significa il debito pubblico nel sistema non shadow, quello per cosi dire ” bianco” e poi in quello shadow.

Una grossa fetta di debito pubblico, circa 1270 miliardi di €, è nelle mani di Banche, Assicurazioni, Fondi ( quelli di casa nostra). Cosa succederà con l’aumento dello spread? Si determineranno perdite in conto capitale nel nominale del portafogli che secondo le regole, anche se i titoli non vengono liquidati e vengono portati a scadenza, andranno trimestre per trimestre in conto economico: si rifletteranno sul patrimonio e capitale di vigilanza del sistema che avrà bisogno di ricostruire gli assets.

E vale soprattutto per banche ed assicurazioni.

Il tutto , dopo anni di sistemazione e gestione delle criticità delle banche, innesterà una rincorsa al riordino che non potrà non pesare indirettamente sulle imprese quando vanno a chiedere prestiti, sulle famiglie quando vi accedono per la domanda di mutui e  farà diminuire quelle condizioni di tranquillità che si stavano faticosamente rimettendo in piedi dopo i disastri degli ultimi anni a partire dal 2008.

Si capisce, quindi, perché perché l’UE non è ancora riuscita a chiudere la regolamentazione dei rischi del settore e non intenda farlo in maniera flessibile, tollerante e non vuole cedere, arretrare di un passo sulla strada della regolamentazione bancaria.

Questo è uno dei capitoli sui quali, cosi stando le cose, poco si può fare perché su di esso incide la volontà di quasi tutti i paesi dell’Ue , preoccupati dei disastri , ed incidono gli orientamenti della tecnocrazia che ha ben chiara l’esigenza del controllo dei rischi.  L’obiettivo di mettere in sicurezza il perno della economia intorno al quale essa ruota è uno dei pilastri sui quali si lavora con maggiore determinazione soprattutto dopo gli anni dei crash sistemici, cioè dal 2008 in avanti.
Borsa e Banche, volenti e nolenti, e sino a quando non si ovvierà alla attuale modalità di finanziamento del capitale strutturale, patrimonio, e quello corrente di esercizio sono quel perno;  sono le precondizioni per far nascere imprese, sovvenirle e tenerle in piedi.
Le imprese generano lavoro ed occupazione. Generano dati reali.

I salari di carta, al contrario, danno un miraggio transeunte e passeggero ma sono destinati a far crollare il sistema. Abbiamo esempi recenti sotto gli occhi con risvolti drammatici.

A squilibrarlo, ad impedire il funzionamento di quelle semplici modalità date dalle principali regole economiche che si leggevano (speriamo si leggano ancora) sui testi universitari dei primi anni nelle facoltà di legge ed economia e commercio, basta poco: quel poco è dato dalla creazione della moneta di carta e da quella del debito.

La sensibilità politica attuale ( non è insensibilità e neppure incompetenza ma ben altro ) non sembra molto attenta pur di conquistare un consenso elettorale immediato che potrebbe non durare molto.

La verifica sarà data dalle condizioni generali del sistema economico nazionale destinate a peggiorare e a non consentire nel tempo la conservazione degli equilibri ,che, anche se  non del tutto soddisfacenti, sembravano aver assicurato una certa tranquillità ed una faticosa tendenza versa la  crescita del pil in uno al rallentamento degli indicatori negativi.

Il sistema  dello shadow banking, quello non regolamentato dalla legislazione bancaria stretta, potrebbe dare origine ad una minaccia ben più seria di quella  emergente dalle criticità del sistema bancario madre.

Una minaccia che sarà data, ad esempio, dal fatto che tutte le aziende che si sono fatte carico degli npl  ( non performing loan) , scaricandole dalle banche, non riusciranno a fare da supporto al sistema da cui originano e che hanno puntellato.
Su chi si rifletteranno le conseguenze? sul sistema paese, in primis sulle aziende e quindi conseguenzialmente sui livelli occupazionali.

Mi limito solo a questo esempio che è indicativo.

Come si legge dal pezzo di Fubini sul Corriere, ma come si può leggere su tutta la stampa, dovremo tenere nervi ben saldi perché la governance delle instabilità non riguarderà solo i portafogli ed i mercati , i titoli, le azioni che rappresentano la ricchezza degli italiani ( naturalmente alle grosse ricchezze queste situazioni fanno un baffo, alle famiglie ed ai medi risparmiatori fanno un danno enorme ) ma tutto l’insieme delle componenti sociali che costituiscono la rete del welfare al quale siamo abituati, la rete delle solidarietà sistemiche , la rete delle relazioni di imprese che gradualmente verranno riportate, stando cosi le cose, verso lo scenario del 2011 o forse anche verso quello del 2008.

Ancor di più se per disgrazia i capitali, sia quelli di casa nostra che quelli di altre parte, dovessero ritenere che il paese Italia è un rischio anche perché cosi lo ha valutato la famiglia delle società di rating internazionali.

Allego  una nota del sole 24 ore di qualche giorno fa che da il segnale delle avvisaglie già percepite dal sistema delle imprese.
Il processo di svuotamento della ricchezza nazionale sarà articolato e complesso non  sarà percepito nell’immediato ma sarà graduale e gravido nel tempo di conseguenze negative.

Di questo sono ormai consapevoli economisti, opinionisti, studiosi ed anche la stampa che negli ultimi tempi ,dopo la fase dell’innamoramento verso le nuove formazioni politiche, sta facendo in parte il mea culpa.

Ma a chi ha fatto le scelte sulla manovra tutte queste  considerazioni non interessano.

Perchè l’ obiettivo politico non è quello di stare in Europa e stare in pace , non è l’Euro, non è quello di mantenere lo stato sociale che ha consentito uno sviluppo ordinato anche se contrastato; è invece quello di arrivare ad una graduale e succedanea uscita mascherata dall’Europa simil Brexit e utilizzando il grimaldello della presunta lotta alla povertà che è una ragione di altrettanto presunta giustizia sociale che risolve l’immediato ma non pensa al futuro.

La  lotta alla povertà mobilita il consenso dei più, per i numeri che raggiunge con la distribuzione di sussidi, ma introduce  strumenti di politica sociale che sono il contrario della volontà e dello stimolo a lavorare e produrre specie in un momento in cui occorre elevare la produttività, la efficienza del sistema e la competizione con gli altri paesi. 

Non ci resta che monitorare la situazione sociale periodo per periodo attraverso i dati, i confronti macroeconomici, con l’ausilio delle fonti disponibili, tantissime che richiederanno una assiduità ed un’ opera costante ma necessaria. Per fare cosa? per educare.

 

articoli del Correre

cadono le emissioni societarie sole 24 ore

 

 

 

Articolo

Manovra: che cosa succede ora ai nostri risparmi, agli investimenti e al debito pubblico?

Tra bilancio statale e salvadanai dei cittadini, gli effetti delle nuove misure promesse dal governo. In tre anni di deficit al 2,4%, come da programma di governo, ci saranno 100 miliardi di debito pubblico in più sulle spalle degli italiani
di Federico Fubini e Giuditta Marvelli sul Corriere della sera del 29 settembre
1 di 6
Dalle azioni ai depositi, opportunità e pericoli
Non ci piace rischiare, eppure il rischio viene a cercarci. Accanto al nostro debito pubblico da record, c’è una ricchezza finanziaria privata importante (più di 4 mila miliardi di euro) accompagnata storicamente da poca voglia di osare quando si tratta di investirla. Questo, però, non basta ad evitare le tempeste, che possono venire da lontano. O nascere in casa, come accade ora. I risparmi degli italiani, pari a più del doppio del Pil della nazione, sono finiti di nuovo sulle montagne russe. I padri e le madri di famiglia con qualche soldo da parte in questi giorni si domandano quanto dureranno i su e giù e quali effetti possono lasciare. Che ne sarà dei fondi? I soldi sul conto corrente sono sicuri? I Btp ci tradiranno? E le azioni?

Cominciamo dai conti correnti e dai conti di deposito vincolati dove si trova circa un terzo (1500 miliardi) del «tesoro» nazionale. In una giornata come quella di ieri i soldi parcheggiati lì, a rendimenti zero o comunque molto bassi, non hanno subito nessun danno. E i correntisti sanno bene che, anche ipotizzando lo scenario più fosco di una crisi di sistema — che non è certo in vista al momento — fino a 100 mila euro, ogni titolare è garantito dal Fondo interbancario di tutela dei depositi.
L’effetto sugli investimenti di Borsa
Un capitolo diverso riguarda le perdite subite dai piccoli azionisti: diventano reali solo nel momento in cui si vende. Lo scossone di ieri e la tempesta che potrebbe durare un po’ possono passare (e magari non fare danni) se chi ha puntato una parte dei suoi soldi in Borsa può lasciarli stare e aspettare che riguadagnino il valore perduto. O, si spera, anche di più. Nel caso, meno frequente, di chi fa trading online dal salotto di casa, un venerdì di passione può invece essere fonte di guadagni extra: si vende e si compra freneticamente, lucrando su sbalzi e differenze. Inutile dire che bisogna conoscere e padroneggiare i rischi dell’esercizio.
Negli ultimi anni la «sparizione» dei rendimenti ha dirottato una bella fetta dei risparmi su fondi di investimento e strumenti gestiti da professionisti. Una scelta che dovrebbe comportare un impegno di medio-lungo termine e che espone ad un meccanismo simile a quello dei titoli azionari, anche se il prodotto viene etichettato come obbligazionario. Il capitale non è garantito e, spesso, c’è un obiettivo di rendimento che il money manager si impegna a raggiungere. Se la pianificazione è stata fatta bene, un singolo crollo non deve spaventare. Una crisi più lunga, invece, va affrontata insieme a chi vi ha venduto (si spera bene) i fondi.
I prestiti allo Stato italiano
E infine i Btp. Oggi meno del 5% del debito pubblico italiano è posseduto direttamente da privati. Anche se poi ogni famiglia ne ha (indirettamente) se risulta acquirente di una polizza, di un fondo o di uno strumento di previdenza integrativa. Negli ultimi due giorni il prezzo del Btp decennale è sceso del 2%, dal 5 marzo ha perso il 7%. Chi tiene un’obbligazione fino a scadenza riavrà comunque il suo capitale, oltre alle cedole.
Gli ottimisti che comprassero adesso, con le quotazioni ben sotto la pari, potrebbero guadagnare con il ritorno alla normalità in cui, evidentemente, credono. I Btp-people che acquistarono nel mezzo della tempesta del 2011, portando a scadenza le emissioni o tenendole per un certo tempo hanno guadagnato anche il 30-40%. Accadrà qualcosa di simile anche stavolta? Il bello e il brutto dei mercati è che nessuno lo sa. Con buona pace di chi cerca sempre un complotto da sventare.
Un azzardo che costa 100 miliardi in più
Non ci impiccheremo ai decimali», ha detto nei giorni scorsi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. «Se per far stare meglio la nostra gente dovrò ignorare uno zero virgola imposto da Bruxelles, per me quello zero virgola vale meno di zero», aveva annunciato il vicepremier Matteo Salvini della Lega ancora prima di Conte. Né l’uno né l’altro ha mai precisato esattamente a quanto ammontino queste differenze così di dettaglio, per le quali non vale la pena perdere tempo in minuzie. Non l’ha detto neanche l’altro vicepremier Luigi Di Maio, dei 5 Stelle, quando continuava a parlare di «manovra del popolo».
A un rapido calcolo, tuttavia, gli «zero virgola» valgono poco più di cento miliardi di euro: tutto debito pubblico in più da accumulare nei prossimi tre anni a carico dei contribuenti attuali e dei loro figli. Naturalmente ciò avverrebbe solo nello scenario a questo punto più favorevole e forse meno verosimile: quello in cui gli impegni del governo sulle pensioni di vecchiaia da anticipare o sui redditi di cittadinanza non procurino ulteriori sfondamenti dei conti; quello, anche, nel quale il governo riesca in qualche modo a disinnescare gli aumenti dell’Iva da venti miliardi di euro già previsti per il primo gennaio 2020, dopo aver trasformato in deficit quelli da oltre dodici miliardi già fissati sul 2019.
Questo scenario dei cento miliardi di debito pubblico in più in tre anni, relativamente favorevole date le premesse del momento, ha fra le conseguenze il superamento di una soglia da primato. Per la prima volta a ogni lavoratore in Italia corrisponderà una quota di debito dello Stato superiore ai centomila euro: come se a ciascun occupato nel Paese facesse capo un mutuo-casa da pagare ogni mese, senza però che questi abbia la casa.
I calcoli sul maggior debito: 100 miliardi in più in tre anni
Tali dunque sono gli «zero virgola» ai quale Conte non si impiccherà e che per Salvini valgono «zero». Ma come si arriva a queste stime? Il Documento di economia e finanza (Def) presentato dal governo precedente ad aprile scorso prevedeva un deficit che avrebbe teso allo 0,8% del prodotto interno lordo (Pil) l’anno prossimo, per poi scendere verso quota zero nel 2020 e restare poco sopra quel livello l’anno seguente. In tutto i saldi in rosso da finanziare sarebbero stati di circa diciassette miliardi, stimati in euro correnti.
Il governo attuale invece mette in conto che il deficit debba rimanere stabile al 2,4% del Pil l’anno prossimo e restare a quel livello fino al 2021. Si tratta nel complesso di circa 105 miliardi di euro di fabbisogno da finanziare a debito in più rispetto a quello che sarebbe stato prodotto se si fossero rispettati i piani del Def presentato in aprile scorso dal governo di Paolo Gentiloni. Va detto che quest’ultimo, così come quello precedente di Matteo Renzi, ha lasciato un bel po’ polvere nascosta sotto il tappeto di conti pubblici in apparenza in ordine: la convergenza del deficit verso lo zero era prevista solo grazie, appunto, aumenti dell’Iva da dodici miliardi l’anno prossimo e da venti fra due anni.

Ma anche così l’aumento di debito da fare per realizzare i piani dell’attuale governo è notevole. A maggior ragione, perché oggi il deficit del 2019 (senza lo scatto dell’Iva) tende verso il 2% e in teoria resterebbero al più sette miliardi per arrivare al 2,4% e finanziare la controriforma delle pensioni, il reddito di cittadinanza e tutto il resto. La prima può costare almeno otto miliardi il primo anno, senza tener conto nei minori incassi da contributi e gettito Irpef; il sussidio ai poveri almeno altrettanto. Il rischio di sfondamento delle nuove soglie già più elevate è molto evidente.
Finisce così che ognuno dei 23 milioni di occupati che vivono, producono e pagano le tasse in Italia si ritroveranno con più di centomila euro di debito pubblico per ciascuno. Già oggi sono a quota 98 mila, sul totale di uno stock di oltre 2.300 miliardi in titoli di Stato e altri prestiti alla pubblica amministrazione. Ma presto supereranno anche quella soglia: pochi lavoratori attivi sul totale della popolazione, per sostenere un enorme ghiacciaio sospeso sopra le loro teste.