Un nuovo successo per Draghi al G20 di fine mese

Presidente Draghi si intesterà anche un altro successo. Nel G20 della fine di ottobre che si terrà a Roma sarà presentato il documento regolamentare per l’applicazione della tax internazionale sulle corporates che generano fatturato nei paesi in cui operano ma fanno business al di fuori di quello di residenza fiscale originaria o dove sono insediate le sedi operative. Un accordo, che mette finalmente in pace 136  paesi, su un tema sollevato da anni, che ha prodotto conflitti tra quanti che si vedevano sottrarre le imposte pur di fronte ad una generazione di profitti che si realizzava sul loro territorio a favore di paesi che fruivano degli introiti di imposte non dovuti. e che consente di ridistribuire di una torta di circa 136 miliardi di dollari

Secondo questo dato all’Italia  potrebbero spettare  non meno di tre miliardi e mezzo ;un buon risultato frutto di una relazione non solo politica ma tecnica portata avanti da anni in sede Ocse che al settore della taxation dedica un impegno concreto ed elevato L’iniziativa è stata avviata, ed è bene ricordarlo, nel periodo nel quale era già vicepresidente l’attuale manager di Unicredit Padovan divenuto poi ministro di governi recenti nazionali. Gli italiani dovrebbero sapere e ricordare che tra i paesi che hanno resistito e che hanno impedito il raggiungimento di un risultato in tempi più brevi c’è il solito paese dell’est, l’Ungheria di Orban, cui tanto si lega uno dei partiti nazionali che fanno dell’ostracismo alla cooperazione internazionale ed alla UE un cavallo vincente della loro la politica per una competizione elettorale costruita solo sul dissenso

Una buona informazione dovrebbe mettere in evidenza tali contraddizioni. per far capire quale animo alimenta certe formazioni della competizione elettorale che non si basa su promesse concrete ma solo su negazioni di vicinanza e collaborazione

Comunicato OCSE

OCSE – Parigi, 8 ottobre 2021

La comunità internazionale sigla un accordo fiscale rivoluzionario per l’era digitale

L’importante riforma del sistema fiscale internazionale finalizzata oggi presso l’OCSE garantirà che le imprese multinazionali (MNE) saranno soggette a un’aliquota minima del 15% a partire dal 2023.

L’accordo storico, concordato da 136 paesi e giurisdizioni che rappresentano oltre il 90% del PIL globale, ridistribuirà anche più di 125 miliardi di dollari di profitti da circa 100 delle multinazionali più grandi e redditizie del mondo ai paesi di tutto il mondo, garantendo che queste aziende paghino un equa quota di imposta ovunque operino e generino profitti.

Dopo anni di intense trattative per portare il sistema fiscale internazionale nel 21° secolo, 136 giurisdizioni (dei 140 membri del quadro inclusivo OCSE/G20 sul BEPS) hanno aderito alla Dichiarazione sulla soluzione a due pilastri per affrontare le sfide fiscali derivanti da la digitalizzazione dell’economia . Aggiorna e finalizza un accordo politico di luglio tra i membri dell’Inclusive Framework per riformare radicalmente le regole fiscali internazionali.

Con Estonia, Ungheria e Irlanda che hanno aderito all’accordo, ora è supportato da tutti i paesi dell’OCSE e del G20. Quattro paesi – Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka – non hanno ancora aderito all’accordo.

La soluzione a due pilastri sarà presentata alla riunione dei ministri delle finanze del G20 a Washington DC il 13 ottobre, quindi al vertice dei leader del G20 a Roma alla fine del mese.

L’accordo globale sulla tassazione minima non cerca di eliminare la concorrenza fiscale, ma pone limiti concordati a livello multilaterale su di essa e vedrà i paesi raccogliere circa 150 miliardi di dollari di nuove entrate ogni anno. Il primo pilastro assicurerà una distribuzione più equa degli utili e dei diritti di tassazione tra i paesi rispetto alle imprese multinazionali più grandi e redditizie. Riassegnerà alcuni diritti di tassazione sulle multinazionali dai loro paesi d’origine ai mercati in cui hanno attività commerciali e realizzano profitti, indipendentemente dal fatto che le imprese abbiano una presenza fisica lì. Nello specifico, le imprese multinazionali con fatturato globale superiore a 20 miliardi di euro e redditività superiore al 10% – che possono essere considerate le vincitrici della globalizzazione – saranno coperte dalle nuove regole,

Nell’ambito del primo pilastro, i diritti di tassazione su oltre 125 miliardi di dollari di profitti dovrebbero essere riassegnati ogni anno alle giurisdizioni di mercato. Si prevede che i guadagni delle entrate dei paesi in via di sviluppo saranno maggiori di quelli delle economie più avanzate, in proporzione alle entrate esistenti.

Il secondo pilastro introduce un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società fissata al 15%. La nuova aliquota minima si applicherà alle società con entrate superiori a 750 milioni di euro e si stima che genereranno circa 150 miliardi di dollari di entrate fiscali globali aggiuntive all’anno. Ulteriori benefici deriveranno anche dalla stabilizzazione del sistema fiscale internazionale e dalla maggiore certezza fiscale per i contribuenti e le amministrazioni fiscali.

 “L’accordo odierno renderà i nostri accordi fiscali internazionali più equi e funzionerà meglio”, ha affermato il segretario generale dell’OCSE Mathias Cormann. “Questa è una grande vittoria per un multilateralismo efficace ed equilibrato. Si tratta di un accordo di vasta portata che garantisce che il nostro sistema fiscale internazionale sia idoneo allo scopo in un’economia mondiale digitalizzata e globalizzata. Ora dobbiamo lavorare rapidamente e diligentemente per garantire l’effettiva attuazione di questa importante riforma”, ha affermato il segretario generale Cormann.  

I paesi mirano a firmare una convenzione multilaterale nel 2022, con effettiva attuazione nel 2023. La convenzione è già in fase di sviluppo e sarà il veicolo per l’attuazione del diritto di imposizione appena concordato nell’ambito del primo pilastro, nonché per le disposizioni di sospensione e rimozione in in relazione a tutte le tasse sui servizi digitali esistenti e ad altre misure unilaterali pertinenti simili. Ciò porterà più certezza e aiuterà ad allentare le tensioni commerciali. L’OCSE svilupperà regole modello per introdurre il secondo pilastro nella legislazione nazionale nel 2022, con effetto dal 2023.

I paesi in via di sviluppo, in quanto membri del Quadro inclusivo su un piano di parità, hanno svolto un ruolo attivo nei negoziati e la Soluzione dei due pilastri contiene una serie di caratteristiche per garantire che le preoccupazioni dei paesi a bassa capacità siano affrontate. L’OCSE garantirà che le regole possano essere amministrate in modo efficace ed efficiente, offrendo anche un supporto completo per lo sviluppo delle capacità ai paesi che ne hanno bisogno.

Ulteriori informazioni sui negoziati in corso sulla riforma fiscale internazionale sono disponibili anche su: https://oe.cd/bepsaction1 .

L

Lavorando con oltre 100 paesi, l’OCSE è un forum politico globale che promuove politiche per preservare la libertà individuale e migliorare il benessere economico e sociale delle persone in tutto il mondo.

il

Ce document présente la Déclaration qui a été discutée au sein du Cadre inclusif OCDE/G20 sur le BEPS. 136 juridictions membres l’ont acceptée au 8 octobre 2021. Il est à noter que tous les membres du Cadre inclusif ne s’y sont pas encore joints à ce jour.

Projet OCDE/G20 sur l’érosion de la base d’imposition et le transfert de bénéfices

 

 

Déclaration sur une solution reposant sur deux piliers pour résoudre les défis fiscaux soulevés par la numérisation de l’économie

8 octobre 2021

Introduction

Le Cadre inclusif OCDE/G20 sur l’érosion de la base d’imposition et le transfert de bénéfices (Cadre inclusif) a approuvé une solution reposant sur deux piliers pour relever les défis fiscaux soulevés par la numérisation de l’économie. Les composantes de chaque Pilier, qui ont été convenues, sont décrites dans les paragraphes suivants.

Un plan de mise en œuvre détaillé est fourni en Annexe.

Pilier Un

Champ d’application

Les entreprises couvertes sont les entreprises multinationales (EMN) dont le chiffre d’affaires mondial dépasse 20 milliards d’euros et dont la rentabilité (c’est-à-dire le ratio bénéfice avant impôt/chiffre d’affaires) est supérieure à 10 % calculée en utilisant un mécanisme de moyenne, sachant que le seuil de chiffre d’affaires sera abaissé à 10 milliards d’euros sous réserve d’une mise en œuvre réussie, y compris du volet relatif à la sécurité juridique en matière fiscale pour le Montant A, l’examen correspondant devant débuter 7 ans après l’entrée en vigueur de l’accord, et être achevé en un an au plus.

Les industries extractives et services financiers réglementés sont exclus.

Nexus

Une nouvelle règle spéciale de nexus permettra d’attribuer le Montant A à une juridiction de marché dès lors que l’EMN couverte réalise au moins 1 million d’euros de recettes dans cette juridiction. Pour les petites juridictions dont le PIB est inférieur à 40 milliards d’euros, le seuil déclenchant le nexus sera fixé à 250 000 euros.

Cette nouvelle règle spéciale de nexus s’appliquera uniquement pour déterminer si une juridiction peut prétendre à l’attribution du Montant A.

Les coûts de mise en conformité (y compris au titre du suivi de faibles volumes de ventes) seront réduits au minimum.

Montant

Pour les EMN couvertes, 25 % du bénéfice résiduel défini comme le bénéfice au-dessus d’un seuil de 10 % sera attribué aux juridictions de marché qui satisfont au critère du nexus à partir d’une clé de répartition fondée sur le chiffre d’affaires.

Règles de source pour le chiffre d’affaires

Le chiffre d’affaires sera attribué aux juridictions de marché dans lesquelles les biens ou les services sont finalement utilisés ou consommés. Des règles de source détaillées en fonction de catégories données de transactions seront élaborées afin de faciliter l’application de ce principe. Pour appliquer les règles de source du chiffre d’affaires, une EMN couverte devra utiliser une méthode fiable qui tienne compte des faits et circonstances qui lui sont propres.

Détermination de la base d’imposition

Les bénéfices ou les pertes de l’EMN couverte seront déterminés en se référant au résultat comptable, moyennant quelques ajustements.

Les pertes seront reportables en avant.

Segmentation

La segmentation sera limitée à des circonstances exceptionnelles où, en se fondant sur les segments communiqués dans les états financiers, un segment respecte les règles relatives au champ d’application.

Régime de protection applicable aux bénéfices des activités de commercialisation et de distribution

Lorsque les bénéfices résiduels d’une EMN couverte sont déjà imposés dans une juridiction de marché, un régime de protection applicable aux bénéfices issus d’activités de commercialisation et de distribution permettra de plafonner les bénéfices résiduels attribués à la juridiction de marché via le Montant A. Des travaux supplémentaires seront entrepris afin de concevoir le régime de protection, notamment pour prendre en compte le champ d’application global.

Élimination de la double imposition

L’allégement de la double imposition des bénéfices attribués aux juridictions de marché se fondera sur la méthode de l’exemption ou de l’imputation.

L’entité ou les entités qui supporteront la charge fiscale seront celles qui réalisent un bénéfice résiduel.

Sécurité juridique en matière fiscale

Les EMN couvertes bénéficieront de mécanismes de prévention et de règlement des différends, visant à éviter la double imposition au titre du Montant A, notamment dans tous les cas en lien avec le Montant A (prix de transfert et bénéfices commerciaux, par exemple), de manière obligatoire et contraignante. Les

différends portant sur la question de savoir si le cas relève ou non du Montant A seront tranchés de manière obligatoire et contraignante, sans retarder le mécanisme principal de prévention et de règlement des différends.

Un système facultatif pour le mécanisme contraignant de règlement des différends sera disponible uniquement sur les cas en lien avec le Montant A s’agissant des économies en développement qui peuvent prétendre au report de leur examen par les pairs au titre de l’Action 14 du BEPS1 et dont le nombre de cas soumis à la procédure amiable est faible ou nul. L’éligibilité d’une juridiction pour ce mécanisme facultatif sera revue régulièrement ; les juridictions déclarées inéligibles lors d’une revue demeureront inéligibles pour toutes les années suivantes.

Montant B

L’application du principe de pleine concurrence aux activités de commercialisation et de distribution de référence exercées dans le pays sera simplifiée et rationalisée, en mettant tout particulièrement l’accent sur les besoins des pays à faibles capacités. Ces travaux seront achevés en 2022.

Administration

Les procédures de discipline fiscale seront simplifiées (y compris les obligations déclaratives), et permettront aux EMN couvertes de se conformer à leurs obligations par l’intermédiaire d’une seule entité.

Mesures unilatérales

La Convention multilatérale (CML) imposera à toutes les parties de supprimer toutes taxes sur les services numériques et autres mesures similaires pertinentes à l’égard de toutes entreprises, et de s’engager à ne pas introduire de telles mesures à l’avenir. Aucune taxe sur les services numériques ou autre mesure similaire pertinente nouvellement adoptée ne sera imposée sur quelque entreprise que ce soit à partir du 8 octobre 2021 et jusqu’à la date la plus proche entre le 31 décembre 2023 ou l’entrée en vigueur de la CML. Les modalités de retrait des taxes sur les services numériques existantes et autres mesures similaires pertinentes seront coordonnées de manière appropriée. Le CI note les rapports de certains membres indiquant que des dispositions transitoires sont discutées promptement.

Mise en oeuvre

La CML qui sera utilisée pour la mise en œuvre du Montant A sera élaborée et ouvert à la signature en 2022, et le Montant A prendra effet en 2023. Un plan de mise en œuvre détaillé est présenté en annexe.

Pilier Deux

Vue d’ensemble

Le Pilier Deux se compose des éléments suivants :

  • deux règles nationales interdépendantes (collectivement, les règles globales de lutte contre l’érosion de la base d’imposition (GloBE)) : (i) une règle d’inclusion du revenu (RDIR), qui consiste à assujettir une entité mère à un impôt supplémentaire portant sur le revenu faiblement imposé
  1. 1   Les conditions pour être éligible au report de l’examen par les pairs au titre de l’Action 14 du BEPS sont énumérées au paragraphe 7 de l’actuelle Méthodologie d’évaluation de l’Action 14, publiée avec les documents pour l’examen par les pairs de l’Action 14.

d’une entité constitutive ; et (ii) une règle relative aux paiements insuffisamment imposés (RPII), qui refuse la déductibilité ou requiert un ajustement équivalent lorsque le revenu faiblement imposé d’une entité constitutive n’est pas assujetti à l’impôt au titre d’une RDIR ; et

  • une règle conventionnelle (la règle d’assujettissement à l’impôt (RAI)) qui accorde aux juridictions de la source un droit d’imposition limité sur certains paiements entre parties liées imposés à un taux inférieur au taux minimum. La RAI sera prise en compte en tant qu’impôt couvert pour les règles GloBE.

Statut des règles

Les règles GloBE auront le statut d’une approche commune. Cela signifie que les membres du Cadre inclusif :

  • ne sont pas tenus d’adopter les règles GloBE, mais s’ils décident de le faire, ils mettront en œuvre

et administreront les règles conformément aux conséquences prévues dans le cadre du Pilier Deux, notamment à la lumière des règles types et des orientations approuvées par le Cadre inclusif;

  • acceptent que d’autres membres du Cadre inclusif appliquent les règles GloBE, ce qui inclut l’approbation de la hiérarchie des règles et de l’application des éventuels régimes de protection autorisés.

Champ d’application

Les   règles   GloBE   s’appliqueront   aux   EMN   qui   réalisent   un   chiffre   d’affaires   d’au   moins 750 millions d’euros, tel que déterminé dans le cadre de l’Action 13 du BEPS (déclaration pays par pays). Les pays sont libres d’assujettir à la RDIR les EMN ayant leur siège dans leur territoire, même si celles-ci n’atteignent pas le seuil de chiffre d’affaires.

Les entités publiques, organisations internationales, organisations à but non lucratif, fonds de pension ou fonds d’investissement qui sont des Entités Mères Ultimes (EMU) d’un Groupe d’EMN ou toute structure de détention utilisée par ces entités, organisations ou fonds ne sont pas soumis aux règles GloBE.

Conception des règles

La RDIR attribue l’impôt supplémentaire sur la base d’une approche descendante, assortie d’une règle de contrôle partagé pour les participations inférieures à 80 %.

La RPII attribue l’impôt supplémentaire des entités constitutives faiblement imposées, y compris celles situées dans la juridiction de l’EMU. Les règles GloBE prévoiront une exclusion de la RPII pour les EMN au cours de la phase initiale de leur activité internationale, définies comme les EMN ayant un maximum de 50 millions d’euros d’actifs corporels à l’étranger et qui n’opèrent pas dans plus de 5 autres juridictions2. Cette exclusion est limitée à une période de 5 ans après que l’EMN est entrée pour la première fois dans le champ d’application des règles GloBE. Pour les EMN qui sont dans le champ d’application des règles GloBE lorsque celles-ci entrent en vigueur, la période de 5 ans débutera lorsque les règles RPII prendront effet.

  • 2    Une EMN est considérée comme opérant dans une juridiction si cette EMN a une entité constitutive dans cette juridiction, telle que définie pour l’application des règles GloBE.

Calcul du TEI

Les règles GloBE permettront de prélever un impôt supplémentaire sur la base d’un critère fondé sur un taux d’imposition effectif calculé juridiction par juridiction, en utilisant une définition commune des impôts couverts et une base d’imposition déterminée par référence au résultat comptable (avec des ajustements correspondant aux objectifs de politique fiscale poursuivis par le Pilier Deux et des mécanismes afin de remédier aux différences temporelles).

En ce qui concerne les systèmes existants d’imposition des dividendes distribués, aucun impôt supplémentaire ne sera dû si les revenus sont distribués dans les 4 ans et taxés au niveau minimum ou au-delà.

Taux minimum

Le taux d’imposition minimum utilisé aux fins de la RDIR et de la RPII sera de 15 %.

Exclusions

Les règles GloBE prévoient des exceptions fondées sur des critères de substance et reposant sur une formule qui excluront un montant de revenu représentant 5 % de la valeur nette des actifs corporels et de la masse salariale. Au cours d’une période de transition de 10 ans, le montant des revenus exclus sera de 8 % de la valeur nette des actifs corporels et de 10 % de la masse salariale, en appliquant une réduction annuelle de 0,2 points de pourcentage les cinq premières années, et de 0,4 points de pourcentage pour les actifs corporels et de 0,8 points de pourcentage pour la masse salariale les cinq dernières années.

Les règles GloBE comporteront également une exclusion de minimis pour les juridictions dans lesquelles l’EMN a un chiffre d’affaires inférieur à 10 millions d’euros et des bénéfices inférieurs à 1 million d’euros.

Autres exclusions

Les règles GloBE prévoient également une exclusion des revenus générés par les activités de transport maritime international, tels que définis dans le Modèle de Convention fiscale de l’OCDE.

Mesures de simplification

Pour faire en sorte que l’administration des règles GloBE soit la plus ciblée possible, et pour éviter des coûts de conformité et administratifs disproportionnés par rapport aux objectifs politiques, le cadre de mise en œuvre prévoira des régimes de protection et/ou d’autres mécanismes.

Coexistence avec le régime GILTI

Il est convenu que le Pilier Deux appliquera un taux minimum pays par pays. Dans ce contexte, il sera tenu compte des conditions dans lesquelles le régime GILTI des États-Unis coexistera avec les règles GloBE afin de garantir des règles du jeu équitables.

Règle d’assujettissement à l’impôt (RAI)

Les membres du Cadre inclusif reconnaissent que la RAI fait partie intégrante d’une solution faisant consensus sur le Pilier Deux pour les pays en développement3. En outre, les membres du Cadre inclusif

  • 3   À cette fin, les pays en développement sont définis comme ceux dont le RNB par habitant, calculé selon la méthode Atlas de la Banque mondiale, était inférieur ou égal à 12 535 USD en 2019, ce qui sera régulièrement mis à jour.

qui appliquent aux intérêts, aux redevances et à un ensemble défini de paiements des taux nominaux d’IS inférieurs au taux minimum de la RAI mettraient en œuvre la RAI dans le cadre de leurs conventions bilatérales conclues avec des pays en développement membres du Cadre inclusif si ceux-ci le leur demandent.

Le droit d’imposition sera limité à la différence entre le taux minimum et le taux d’imposition sur le paiement. Le taux minimum de la RAI sera 9 %.

Mise en oeuvre

Le Pilier Deux devrait être transposé en droit en 2022, pour une entrée en vigueur effective en 2023, avec la RPII prenant effet en 2024. Un plan de mise en œuvre détaillé est présenté en annexe.

Annexe. Plan de mise en œuvre détaillé

Cette annexe présente les travaux nécessaires pour mettre en œuvre la solution reposant sur deux piliers décrite dans le texte de la Déclaration. Elle s’accompagne d’un calendrier indiquant les principales étapes qui ponctueront les travaux futurs du Cadre inclusif, en notant qu’une assistance technique sur mesure sera mise à la disposition des pays en développement pour soutenir tous les aspects de la mise en œuvre. Les membres du Cadre inclusif reconnaissent la nature ambitieuse du calendrier fixé par ce plan de mise en œuvre et sont pleinement engagés à produire tous les efforts nécessaires dans le cadre de leur processus législatif pour atteindre cet objectif.

Pilier Un

Le Montant A, la suppression de toutes les taxes sur les services numériques et des autres mesures similaires sur toutes les entreprises, ainsi que le Montant B seront mis en œuvre au titre de la solution retenue pour le Pilier Un selon les modalités décrites ci-dessous.

Montant A

Le Montant A sera appliqué au moyen d’une Convention Multilatérale (CML), si nécessaire en apportant des modifications à la législation interne, l’objectif étant qu’elle prenne effet en 2023.

Convention multilatérale

Pour faciliter une mise en œuvre rapide et cohérente, une CML sera élaborée afin de mettre en place un cadre multilatéral ouvert à toutes les juridictions participantes, indépendamment de l’existence actuelle d’une convention fiscale entre ces juridictions. La CML contiendra les règles nécessaires pour calculer et attribuer le Montant A et éliminer la double imposition, décrira le processus d’administration simplifié, le processus d’échange de renseignements et les mécanismes obligatoires et contraignants de prévention et de règlement des différends entre toutes les juridictions, avec l’allocation appropriée pour les juridictions pour lesquelles un système facultatif pour le mécanisme contraignant de règlement des différends s’applique concernant les questions liées au Montant A, garantissant ainsi cohérence et certitude dans l’application du Montant A tout en offrant une sécurité juridique quant aux aspects afférents au Montant A. La MCL sera complétée par une note explicative qui décrit l’objectif et le fonctionnement des règles, ainsi que les procédures. Lorsque les parties à la CML sont déjà liées par une convention fiscale, cette convention restera en vigueur et continuera de régir les questions de fiscalité internationale qui ne concernent pas le Montant A, mais la CML résoudra les incohérences avec les conventions fiscales existantes dans la mesure où cela est nécessaire pour donner effet à la solution adoptée au titre du Montant A. La CML traitera également des interactions entre la CML et les futures conventions fiscales. Lorsque les parties ne sont pas liées par une convention fiscale en vigueur, la CML établira la relation nécessaire pour garantir la bonne mise en œuvre de tous les aspects du Montant A.

Le Cadre inclusif a demandé au Groupe de réflexion sur l’économie numérique (GREN) de définir et de clarifier les éléments du Montant A (par exemple, l’élimination de la double imposition, le régime de protection applicable aux bénéfices des activités de commercialisation et de distribution), d’élaborer la CML et d’en négocier le contenu, de sorte que toutes les juridictions qui se sont engagés sur la Déclaration, puissent y participer. Le GREN s’efforcera de conclure le texte de la CML et de sa note explicative début 2022, afin que la CML soit rapidement ouverte à la signature et qu’une cérémonie de signature à haut niveau puisse être organisée à la mi-2022. Une fois la CML signée, les juridictions devront la ratifier le plus

tôt possible, dans le but de permettre son entrée en vigueur et sa prise d’effet en 2023 après qu’une masse critique de juridictions, tel que défini par la CML, l’aura ratifiée.

Suppression et statu quo des taxes sur les services numériques et autres mesures similaires pertinentes

La CML imposera à toutes les parties de supprimer toutes taxes sur les services numériques et autres mesures similaires pertinentes pour toutes les entreprises, et de s’engager à s’abstenir d’introduire de telles mesures à l’avenir. Une définition détaillée du concept de mesure similaire pertinente sera finalisée dans le cadre de l’adoption de la CML et de sa note explicative.

Modifications des législations nationales

Les membres du Cadre inclusif pourraient être amenés à modifier leur législation interne afin de mettre en œuvre les nouveaux droits d’imposition sur le Montant A. Pour assurer la cohérence de l’approche suivie par les juridictions et faciliter un déploiement national dans le respect des délais fixés, le Cadre inclusif a demandé au Groupe de réflexion sur l’économie numérique (GREN) de mettre au point des règles types pour transposer le Montant A dans la législation nationale d’ici début 2022.Les règles types seront complétées par des commentaires qui décrivent l’objectif et le fonctionnement de ces règles.

Montant B

Le Cadre inclusif a donné mandat au Groupe de travail 6 et au Forum sur les procédures amiables au sein du Forum sur l’administration fiscale pour achever conjointement les travaux relatifs au Montant B d’ici fin 2022. Les travaux techniques débuteront avec la définition des activités de commercialisation et de distribution de référence exercées dans le pays entrant dans le champ d’application du Montant B. Le Groupe de travail 6 et le Forum sur les procédures amiables au sein du Forum sur l’administration fiscale développeront ensuite conjointement sur les autres composantes du Montant B, dans le but de présenter les résultats finaux correspondants fin 2022.

Pilier Deux

Les règles types destinées à donner effet aux règles GloBE seront élaborées d’ici fin novembre 2021. Ces règles types définiront la portée et décriront le mécanisme des règles GloBE. Elles comprendront les règles de calcul du taux d’imposition effectif (TEI) juridiction par juridiction et préciseront les exclusions applicables, comme l’exception fondée sur des critères de substance et reposant sur une formule. Les règles types porteront également sur les dispositions administratives qui régissent les obligations déclaratives d’une EMN et le recours éventuel à un régime de protection administratif. Elles comprendront également des règles transitoires. Les règles types sont complétées par des commentaires qui expliqueront la finalité et le fonctionnement des règles, et traiteront de la nécessité d’une règle de substitution dans certaines conventions fiscales et dans les cas qui autrement engagent les parties contractantes à utiliser la méthode de l’exemption.

Une disposition conventionnelle type visant à donner effet à la RAI sera élaborée d’ici fin novembre 2021. La disposition conventionnelle type sera complétée par des commentaires qui expliqueront la finalité et le fonctionnement de la RAI. Un processus pour assister la mise en œuvre de la RAI sera adopté.

D’ici la mi-2022, un instrument multilatéral (IM) sera élaboré afin de faciliter la mise en œuvre rapide et cohérente de la RAI dans les conventions bilatérales concernées.

Au plus tard à la fin 2022, un cadre de mise en œuvre sera établi afin de faciliter le déploiement coordonné des règles GloBE. Ce cadre de mise en œuvre couvrira les procédures administratives adoptées (par

exemple, les obligations déclaratives détaillées, les mécanismes d’examen multilatéraux) et les régimes de protection retenus pour faciliter le respect des règles par les EMN et leur administration par les autorités fiscales. Dans le cadre des travaux relatifs au cadre de mise en œuvre, les membres du Cadre inclusif réfléchiront aux mérites et au contenu possible d’une convention multilatérale visant à améliorer la coordination et le déploiement harmonisé des règles GloBE.

Consultations

Dans les limites du calendrier fixé dans ce plan de mise en œuvre, les travaux continueront à progresser en consultation avec les parties prenantes.

uno scambio di idee sulla lingua latina

Hai perfettamente ragione Antonio.   

E’ il disastro della specie umana italica che si sta consumando con la disattenzione verso una tematica che è molto più complessa e che non è la cultura di un idioma, di una lingua, ma di un mondo di conoscenza che è il sapere fondamentale dell’individuo che costituisce il prius rispetto ai saperi specifici che forse meglio abilitano ad attività operative ed applicative.  

Giorni fa sono stato per ben tre mattinate inchiodato online in un convegno che si è tenuto Maratea a cura della Fondazione Nitti e dell’Associaziome Merita di cui vi allego il link che aveva come titolo ” Umanesimo digitale”.

E’ troppo lungo il discorso e lo spazio della Chat non aiuta.

Ti posso solo dire che ho dinanzi i tre libri di Gardini, Elogio del Latino, Viva il Latino Storia e Bellezza di una lingua inutile, Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo, non perchè avessi bisogno attraverso quelle letture di riscoprire il Latino ma di capire quali sono le idiozie contrarie che alimentano l’ostracismo.

Ha ragione Mauro quando dice che dobbiamo adoperarci per riprendere a parlarne.

Non c’è contraddizione alcuna nè antiteticità tra i saperi classici ed il mondo della innovazione e se avete la pazienza di ascoltare alcune delle prolusioni dell’evento citato di cui allego il link, ad esempio quello del Direttore dell’accademia dei Lincei, ci si rende conto quanto sia controproducente gestire questo argomento come conflitto di saperi, di discipline per un mondo futuro.

Non sto a recuperare dati ed informazioni che dicono quanto sia apprezzato e valorizzato all’estero il Latino e quanto questa lingua accomuni i popoli più di quanto non si sappia.

E’ un tema sul quale da anni provo ad esprimere il mio pensiero, di chi viene dal mondo del liceo classico, ha fatto uno studio universitario nel solco delle materie giuridiche con lo studio del diritto romano, a fondamento della nostra civiltà giuridica, e poi per caso si è imbattuto in materie dalla finanza all’It, alle tecnologie tutte che nessuna familiarità avevano apparentemente tra di loro. e con il la cultura umanistica.

Ma forse qualche buon risultato pure conseguito per l’azienda stava proprio nella capacità di far convivere le due anime.

Tra l’altro ieri sono stato presente in un Webinar dove non si faceva altro che inneggiare alle materie STEM ; la impossibilità di aprire un dialogo se non attraverso Chat scritta ha generato in me un dissapore che non ho ancora  smaltito.

Ma ormai tutti parlano non leggono, non studiano e forse non hanno neppure la capacità di saper leggere e non sanno cosa leggere.

Invito Mauro nel nostro Club ( già direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli ) a farsi capofila di una iniziativa costruttiva sul tema proprio in una fase in cui lo spazio che viene dedicato ai saperi tecnici è debordante perchè asseconda una moda che sebbene utilitaristica ai fini occupazionali e del lavoro non tiene conto della radice del nostro paese e del patrimonio sul quale possiamo e dobbiamo contare

Devo aggiungere che il dibattito ieri a Napoli sulla destinazione di Palazzo Fuga a sede della Biblioteca Nazionale e della Biblioteca del Prof Emerito Marotta , dell’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, su cui tutti o quasi hanno concordato sarebbe la più grossa smentita verso un approccio di cui pure non si discute la utilità, per il profilo di spendita di know how che meglio risulta idoneo per le aziende manufatturiere e di servizio, ma che sta avendo come contraltare la negazione “dell’inutile”, a dispetto dell’utile.  

Ciò che non si può condividere  è proprio la incapacità a saper coniugare i nuovi saperi con il nostro patrimonio dei saperi “ classici” si fa per dire che sono la base umanistica per aprire la conoscenza verso dimensioni non solo operative ma di intelligenza dell’animo umano e dei meccanismi relazionali che sono alla base di tutte le organizzazioni, a capo di molte delle quali, ed anche grandi, si ritrovano manager con un patrimonio conoscitivo tutt’altro che tecnico.

“ dal libro di Nuccio Ordine sull’Utilità dell’inutile. Nell’universo dell’utilitarismo infatti un martello vale più di una sinfonia , un coltello più di una poesia, una chiave inglese più di un quadro.

Perchè è facile capire l’efficacia di una utensile mentre è sempre più difficile comprendere a cosa possa servire la musica, la letteratura e l’arte.

https://www.associazionemerita.it/notizie/video-sudenord-villa-nitti

A supporto trascrivo qui di seguito l’articolo del 2016 su Repubblica pubblicato da Salvatore Settis.

Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo

di SALVATORE SETTIS

L’appello: “Quel che serve è un vero rilancio del latino come palestra per le generazioni future, tenendo in conto anche le sue enormi potenzialità come piattaforma di intercomprensione fra le lingue romanze, gigantesco serbatoio linguistico da cui pescano anche le lingue germaniche e slave, apparato concettuale che favorisce la comunicazione fra le culture”

10 AGOSTO 2016

La lingua più parlata del mondo?

È il latino. Non quel che resta del latino ecclesiastico, né quello dei pochi filologi classici ancora in grado di scriverlo, né dei certami ciceroniani, stranamente popolari. Ma il latino che parliamo ogni giorno, con le sue trasformazioni storiche: quello delle lingue neolatine, o romanze. Lo spagnolo come lingua materna è da solo, con 500 milioni di parlanti, secondo al mondo soltanto al cinese. Se vi aggiungiamo il portoghese (230 milioni), il francese (100), l’italiano (65) e il romeno (35), si arriva a 930 milioni di “parlanti latino”.



Senza contare le numerose lingue minori (come il ladino). Poco meno dei “parlanti cinese”, che però si suddividono anch’essi in numerose lingue diverse, non sempre mutuamente intellegibili se parlate, ma unificate concettualmente da una scrittura ideografica che non rispecchia direttamente la pronuncia. E il latino ha una presenza capillare anche fuori dell’ambito propriamente romanzo: in inglese


(terza lingua materna più parlata al mondo, con 350 milioni
) il 58% del lessico deriva dal latino o da lingue neolatine, specialmente francese. Lo stesso è vero di tutte le lingue europee, dal tedesco al russo: forse nessuna lingua più del latino ha mostrato forza di penetrazione e tendenza a radicarsi in sistemi linguistici di altra origine. Inoltre, anche numerose parole di matrice greca (come “filosofia”) o etrusca (come “persona”) si sono diffuse universalmente, ma passando attraverso il latino.

Fra cinese e latino c’è un abisso, ma anche qualcosa in comune: “cinese”, infatti, è la piattaforma di intercomprensione fra tutte le lingue della famiglia sinica, “latino” può essere la piattaforma di intercomprensione fra tutte le lingue romanze. Se usassimo una scrittura ideografica come i cinesi, potremmo leggere il portoghese e il romeno anche senza averli mai studiati. Ma davvero l’italiano è così simile al latino?

Proviamo a leggere qualche verso: «Te saluto, alma dea, dea generosa, / O gloria nostra, o veneta regina! / In procelloso turbine funesto / Tu regnasti secura: mille membra / Intrepida prostrasti in pugna acerba».

La metrica è italiana, ma il testo “funziona” perfettamente sia come italiano che come latino. Autore di questo poemetto in lode di Venezia fu Mattia Butturini (1752-1817), amico di Ugo Foscolo e professore di greco a Pavia.

E continua: «Per te miser non fui, per te non gemo, / Vivo in pace per te: Regna, o beata, / Regna in prospera sorte, in pompa augusta, / In perpetuo splendore, in aurea sede! / Tu severa, tu placida, tu pia, / Tu benigna, me salva, ama, conserva».

Perfetto italiano, perfetto latino, come in altri poemi simultaneamente bilingui, a cominciare da quello di Gabriello Chiabrera nel tardo Cinquecento.



L’ottusa lotta contro il latino e contro il liceo classico, che riemerge periodicamente con la complicità di ministri maldestri e sprovveduti, non tiene conto di questo aspetto assolutamente centrale. È vero, nella scuola sopravvive un approccio piattamente grammaticale, che nello studio del latino vede solo una sorta di astratta educazione alla precisione del pensiero, a prescindere da tutto il resto. Ma tradurre tale critica in un ripudio del latino sarebbe « un gesto violento e arrogante, un attentato alla bellezza del mondo e alla grandezza dell’intelletto umano » , come scrive Nicola Gardini in un libro bello e intenso (Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Garzanti).

Quel che serve è un vero rilancio del latino come palestra per le generazioni future, tenendo in conto anche le sue enormi potenzialità come piattaforma di intercomprensione fra le lingue romanze, gigantesco serbatoio linguistico da cui pescano anche le lingue germaniche e slave, apparato concettuale che favorisce la comunicazione fra le culture. Ha ragione Gardini, «grazie al latino una parola italiana vale almeno il doppio».



Ma non è tutto. Le parole non sono nulla se non le vediamo agire nel loro contesto, nei testi latini da Cicerone a Newton.

Lo spessore ( il valore) delle parole latine, trasmigrate in altre lingue, si può apprezzare se siamo in grado non solo di snocciolare elenchi di parole o sfogliare vocabolari, ma di leggere e comprendere Virgilio e Sant’Agostino, le lettere di Petrarca e la cosmografia di Keplero. Trama narrativa, struttura della frase, tecnica dell’argomentare danno alle parole e alle frasi quella forza che aiuta a riconoscerne la traccia in Dante, in Shakespeare, Cervantes, Goethe. Quando leggiamo un testo, scrive Gardini, « non si tratterà propriamente del latino di Cicerone né del latino di Virgilio, ma piuttosto di quel che il latino compie e ottiene quando esce dallo stilo di Cicerone o dallo stilo di Virgilio » , in termini di « capacità lessicale, correttezza sintattica e convenienza ritmica » .



Questo doppio registro del latino, in orizzontale ( lettura dei testi e rimando ai contesti) e in verticale (come piattaforma di intercomprensione fra lingue oggi parlate) ha un altro vantaggio. Funziona come macchina della memoria, ci ricorda che quel che leggiamo del latino classico è un’infima parte di quel che fu allora scritto. E che, nonostante questo, abbiamo preteso per secoli di continuare, sulla scena del mondo, la storia di Roma. Non per niente quelli che noi chiamiamo “ bizantini” chiamarono se stessi sempre rhomaioi, “ romani”, e il più intimo carattere della grecità, conservatosi anche sotto la dominazione ottomana, si esprime in neogreco con la parola rhomaiosyne, “ romanità”; eppure intanto a Istanbul i sultani, dopo aver spodestato l’ultimo imperatore romano, mantennero dal 1453 al 1922 il titolo di Kayser- i- Rum, “ Cesare di Roma”. “ Cesare”, cioè imperatore; come il Kaiser a Vienna o a Berlino, lo Czar a Mosca o Pietroburgo.

Altro esempio, il diritto: i sistemi di civil law sono fondati sul diritto romano ( spesso, ma non sempre, attraverso il codice napoleonico), e oltre all’Europa continentale, inclusa la Russia, coprono l’America Latina e vari Paesi in Asia e Africa. Ma anche i sistemi di common law, pur di origine inglese, esprimono in latino molti termini- chiave, a partire dal principio fondamentale stare decisis ( conformarsi alle sentenze già emesse); perciò anche nei film americani sentiamo parlare di subpoena, affidavit, persona non grata; per non dire di habeas corpus.
Il latino come dispositivo della memoria culturale, come versatile interfaccia multilingue, come ponte o viadotto verso altre culture.

Il latino come lingua viva, perché vive nelle lingue che parliamo. Questo, e non un’impalcatura di precetti, dovrebbe saper trasmettere la nostra scuola. “ Nostra”, cioè quanto meno europea.

Questa Europa delle tecnologie saprà inventare una nuova didattica del latino che contribuisca all’intercomprensione culturale? E l’Italia, dove il latino è nato, avrà in merito qualcosa da dire?

PNRR

L’idea che si propone questa pagina è quella di fare un repository dei documenti relativi al Piano Nazionale Strategico e di raccordarli con tutti i documenti originari pubblicati sulle pagine della Commissione e del Consiglio Europeo per consentire a quanti ne abbiano voglia di capire cosa significa il progetto Europeo e la presenza di Draghi.

Scrivo nel momento in cui la Ministra Carfagna, Ministro per la coesione Territoriale, sta parlando ad un convegno di eccezionale ed elevato livello per partecipazione e contenuti che si è tenuto nella Villa Nitti, sede della omonima fondazione, a Maratea, organizzato insieme alla Fondazione Merita che già da due anni sta curando una serie di eventi informativi e formativi per preparare la società.

Chi ha l’opportunità di seguire ed essere presente in queste occasioni ha la fortuna di sentire dalla viva voce dei protagonisti le idee che accompagnano le iniziative ed i progetti.

Personalmente penso anche che i cittadini devono avere se possono la disponibilità e l’umiltà di avvicinarsi ai testi fondamentali per capire cosa succederà nel paese nei prossimi anni e capire dove andiamo e quale è lo scenario che è deputato ad accoglierci.

Prendo lo spunto da un dibattito che si è tenuto ieri sera su una stazione televisiva importante nella quale veniva posta la domanda sul ruolo che dovrebbero svolgere i partiti, o le associazioni presunte tali, che è quello di trasferire al paese, con la mediazione del loro processo valoriale, proprio tante notizie, informazioni ed orientamenti per rendere i cittadini partecipi del cambiamento e farli sentire partecipi della strategia ma soprattutto consapevoli degli obiettivi e dei target cui la nostra collettività deve tendere.

E si anche detto che tutto ciò accade raramente ed in maniera incompleta.

In questa primo approccio gli allegati che seguono sono tutti i documento del PNRR approvati, valutati dall’Europa e che hanno riscosso l’approvazione dell’Europa.

L’obiettivo del lavoro tende a risalire alle fonti ed ai documenti per capire le idee socio economico dell’Europa.

Le riflessioni rotariane sul tema della depressione.

Nel corso della conviviale dedicata al tema della riflessione al di la degli aspetti puramente medici e di organizzazione della sanità in genere ho pensato fosse utile fare una serie di approfondimenti sui dati macro ed ho sviluppato una presentazione affidando alla lettura dei presenti numeri e dati e considerazioni indicativi del fenomeno

Lettura della nuova Europa

Lettura della nuova “EUROPA”

Durante la incresciosa vicenda politica che sta assillando gli italiani ancora increduli, ma forse oggi più fiduciosi di ieri per la svolta in atto, la stampa e le campagne mediatiche non si sono mai soffermate a sufficienza su aspetti che forse avrebbero aiutato a capire la complessità dei nostri problemi.

Esse andavano e vanno ben oltre il colore politico delle singole formazioni perchè guardano ad aspetti di alta strategia che interessano tutti i paesi e l’Europa nel suo insieme.

Per fortuna il Presidente incaricato ne ha piena consapevolezza al punto di averne fatto ampia citazione nel suo intervento di Rimini dell’agosto dello scorso anno.

L’informativa e le informazioni esigono elementi di concretezza e dettaglio, con la indicazione delle fonti da cui attingere in maniera consapevole le notizie sull’intera ratio del processo che è alla base del Recovery Fund e del Next Generation Eu e sulle tappe via via maturate

Esigono la rigorosa citazione dei dati, dei passaggi regolamentari, delle valutazioni politiche e dei momenti di confronto in l’Europa.

I piani del Recovery Fund e del Next generation Eu sono probabilmente oggetti non ben conosciuti dagli italiani o meglio sconosciuti.

Probabilmente su entrambi gli argomenti non si hanno le idee ben chiare perché alla politica politicante ed alla stampa generalista come pure nelle trasmissioni televisive non piace soffermarsi sui reali contenuti e sui principi che hanno ispirato e promosso i due piani che non implicano solo il profilo economico finanziario ma richiamano una idea forte di Europa da realizzare con le missions globali che hanno ricadute nei singoli stati.

Forse non è male riannodare le idee e cominciare dal punto di partenza dall’attività che si è svolta prioritariamente nel consiglio europeo compendiato nel documento per il Consiglio d’Europa del luglio scorso

L’intervento di Ursula Von der Leyen del settembre all’assemblea, intervento da modo alla Presidente della commissione di esplicitare le idee sulle quali sono maturati i consensi, su come costruire un argine alla caduta del pil, attraverso un fronte di investimenti massicci per il recupero delle conseguenti disgrazie economiche indotte dal Covid.

Esse in maniera diversa ma pervasiva già nel mese di settembre si erano disseminate a macchia d’olio nei paesi della comunità, morti a parte, povertà, miseria, disoccupazione e debolezza verso l’attacco del virus.

La Presidente ha ben chiarito il pensiero della Commissione su come costruire il rilancio della Unione durante ed a valle del problema salute.

Prioritariamente si è dovuto affrontare  il tema sulle modalità di finanziamento europeo con fondi autonomi di bilancio sostenuti da una correlata capacità d’indebitamento della UE; tema che ha richieste un lavoro ed una revisione di non poco conto dei principi regolamentari del bilancio Europeo per raccogliere il consenso di tutti i paesi.

Il consenso non è stato agevole visto che alcuni paesi si erano messi di traverso soprattutto nei confronti di alcune parti della famiglia europea, di quella che più di altri, sulla base degli indicatori presi a base, sarebbero state aiutate con le erogazioni di fondi al titolo di prestito e con altri a fondo perduto.

Sono intervenuti di fatto cambiamenti radicali rispetto al passato che hanno finito per dare ragione a quanti da tempo sollecitavano l’emissione di Bond Europei di scopo., cioè di Bond emessi dall’Europa per la raccolta delle risorse da impiegare a sostegno delle finalità ordinarie e straordinarie del bilancio.

Detto questo, va aggiunto che con una pazienza negoziale mai prima registrata tutti i paesi hanno poi trovato l’accordo complessivo sia sugli importi da erogare a diverso titolo ma soprattutto sulle causali o meglio sulle ragioni di spesa e di investimento in un quadro globale di progetti che riguarda l’intero sistema Europa e che ha proporzionali e dirette ricadute sui singoli paesi.

Pur con la necessaria sintesi è bene dare uno sguardo all’intero processo soprattutto e segnalare, a quanti non hanno la possibilità di scendere sui documenti istitutivi ed istituzionali, il fatto che a mano a mano che si completavano i passaggi si determinavano anche conseguenzialmente le sfere di autonoma determinazione dei singoli paesi ai quali è richiesto ora un impegno di non poco conto perché concorrente con la realizzazione complessiva della strategia.

Si sono così individuati vincoli di carattere strategico rispetto ai quali l’autonomia delle singole nazioni  risulterà sostanzialmente contenuta salvo che per talune iniziative specifiche attinenti le peculiarità di ciascuna

Per aiutare chi è interessato ad approfondire il tema ho raccolto tutti i documenti fondamentali che andrebbero letti per intero; tutti parlano di una nuova Europa e di una Europa solidale e di una Europa che mira a ristabilire tanti equilibri nel tempo smarriti.

Una cosa è certa e va detta da subito, senza preoccupazione di essere smentiti. Il cambiamento della mission europea era già in atto e nell’aria; serviva a contrastare nazionalismi, populismi e spinte disgregatrici.

Era necessario quale risposta in un momento in cui ai radicalismi europei si affiancava quello americano trumpiano al quale in molti si ispiravano supportato, peraltro, dalla opinabile operazione Brexit che appariva come modello invocato di autonomia rispetto alle presunte rigidità dell’Europa.

Il Covid ha impresso una velocità nuova ed offerto alle governance dei singoli paesi ed a quella Europea, Commissione, Consiglio e Parlamento la ragione per dare al processo evolutivo una spinta ferma, decisa, irrevocabile che per essere ben percepita esige uno sforzo di comprensione non piccolo.

Può essere aiutato dalla lettura attenta dei testi raccolti proprio allo scopo di agevolarne la comprensione complessiva.

Vanno letti come un insieme.

La vicenda politica nazionale con l’incarico al Prof Draghi sembra destinata, poi, a conferire al disegno una lettura provvidenziale perché nella composizione della squadra europea un protagonista dell’Europa e delle sue idee che si mette al fianco della BCE, della Commissione, non è una opportunità da poco.

È una leva con un peso specifico valoriale che il mondo intero apprezza e conosce.

Per capire il pensiero di Draghi non occorre andare lontano, rileggere le sue relazioni annuali da Governatore della Banca di Italia o da Presidente della BCE; è sufficiente attingerlo dal suo pezzo del Financial Times e dalla sua relazione al meeting di Rimini dello scorso anno.

I miracoli in questo clima di buon auspicio per l’Europa sembrano non finire mai se succede poi che a concorrere alla votazione dell’assemblea parlamentare di ieri 9 febbraio 2020 sul Regolamento del Recovery Fund arrivano anche i 28 voti della Lega che consentono la formazione di una maggioranza bulgara di 582 voti contro le 60 astensioni ed i 40 voti contrari delle frange che resistono sulle loro posizioni ormai isolate in Europa e ne mondo.

In questo passaggio i benpensanti della Lega hanno aiutato la svolta che non è un segno da poco e indica un momento di resipiscenza nel panorama italiano rispetto al tema dell’Europa .

In conclusione, COVID è stata ed è una iattura di dimensione epocale, tragica, di cui non si riesce ancora ad intravedere, pur con tutto l’ottimismo che pure serve, il momento finale:

È stato però anche un fattore determinante di anticipata aggregazione dei popoli che hanno ragionevolmente ritrovato motivi di comunanza su tanti aspetti e vincoli nuovi non solo rispetto all’idea di Europa ma anche nel fare e nell’operatività. Leggi tema vaccini.

Per capire il tutto si richiede una riflessione sulla lettura delle volontà politiche che traspaiono dai documenti che ciascuno naturalmente può tradurre con la percezione sua propria derivante dal modo di sentire e intendere il fenomeno locale, piccolo ma determinante tassello del puzzle, e quello europeo.

Li metto a disposizione qui di seguito nell’ordine ai rispettivi link.

I testi di ognuno che è difficile sintetitizzare (richiederebbe un lavoro non semplice né immediato) sono in parte shedati per un richiamo più immediato

  • Comunicazione della Commissione al parlamento e Consiglio Europeo del 25 maggio 2020
  • Consiglio Europeo Riunione speciale del 17,18,19,20 e 21 luglio 2020
  • Stato dell’Unione Europeo Discorso del Presidente della Commissione del 16 9 2020
  • Parlamento Europeo del 9 febbraio 2021 Progetto di risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento Europeo e del Consiglio che istituisce un dispositivo per la ripresa e la resilienza

11 febbraio 2021

COMMISSIONE EUROPEA N 3

Consiglio europeo documento finale n 4

Commissione europea ital n 5

A-9-2020-0214_IT UMERO 6

I dati mondiali del Covid 19 sars

Tutte le discussioni nel nostro paese avvengono sempre e semplicemente attraverso verbiloqui inconcludenti e mai nessuno si perita di dare indicazioni concrete di numeri ed informazioni che devono aiutarci nelle decisioni. E ormai certo che questa virus non si  combatte solo con il vaccino, con i ricoveri e con le terapie in ospedale ed in casa ma con l’esame delle notizie idonee a produrre decisioni ragionate ed efficaci costruite con l’apporto della scienza ed attraverso sofferte decisioni politiche. Ho provato oggi a scaricare tutti i dati dell’organizzazione mondiale della sanità  OMS all’ultima data possibile, ma i diversi format dei dati, difficili da gestire se non attraverso un lavoro improbo, mi hanno suggerito per essere rapido di allegare solo un report sintetico della settimana ultima e poi di fare il download dell’ultimo report settimanale  con i dati mondiali, all’interno del quale sui link di prima pagina si apre tutto lo scenario dei dati che consentono una rapida rassegna dello stato dell’arte del mondo e del paese Italia. Oggi la Merkel che pure non ha dati di estrema criticità in un discorso al parlamento ha detto, quasi commossa, che per gli scienziati per la severità dei numeri ( che sono ben distanti da quelli del paese Italia sia per contagi che per morti )  a Natale non sono consentite flessibilità.  Non passa giorno, ora e nel passaggio di tutti gli speech televisivi , che il tema non venga dibattuto e riproposto con il ritornello del  “volemose bene” soprattutto a Natale, attraverso l’incontro e l’abbraccio. I numeri dicono quanto ,purtroppo, questo giusto desiderio cozzi con i rischi di una diffusione sempre piu aspra del contagio. Da una lettura dei dati sui report ciascuno può trarre le sue conclusione. Un dato per tutti l’Italia è il paese  in Europa con il più alto numero di morti  ( oltre 60000) e con i dati dell’ultima settimana occupa il secondo posto nella classifica dei contagi nell’area dell’occidente comprensiva della Russia.

Il report dell ‘organizzazione mondiale della sanità

20201208_Weekly_Epi_Update_17

nella prima pagina del report troverete i due link  al Dashboard complessivo con tutti i dati e al report settimanale: WHO COVID-19 Dashboard
• WHO COVID-19 Weekly Operational Update, che in ogni caso ho riproposto anche in questa pagina.

WHO Coronavirus Disease (COVID-19) Dashboard | WHO Coronavirus Disease (COVID-19) Dashboard

Coronavirus Disease (COVID-19) Situation Reports (who.int)

 

 

 

Gli stimoli di Liberato Messano sulla Storia di Agropoli

Liberato Messano che sta facendo su facebook un lavoro egregio di recupero della memoria e delle immagini di Agropoli e che, da quanto è dato leggere e vedere, ha un archivio di date , di testi e di immagini non comuni sul quale fa bene a stimolare i giovani di oggi, qualche tempo fa ha ricordato la data dell’uscita del primo numero di Aleteia rivista dell’omonima associazione.

Aleteia fu un tentativo non tanto usuale di aggregare giovani intorno ad idee per stimolare riflessioni , incontri, dibattiti ed iniziative per svegliare le coscienze della cittadina vivace ma distratta su alcune tematiche di fondo.

Gerardo Spira in prosieguo ha fatto delle utili note di commento alle quali io aggiunto alcune considerazioni personali , giacchè la mia partecipazione alla vita giovanile era stata deprivata di quelle libertà che alimentano lo spirito del confronto sistematico per essermi , si fa per dire, sistemato in un lavoro a tempo pieno  che lesinava solo piccoli momenti di vita sociale e di tempo libero e di partecipazione che avrei voluto più piena. Ma  ad Aleteia giornale non potevo far mancare la mia adesione e da quel momento ho conservato nel cassetto della storia e della memoria quelle pagine.

Su invito di Gerardo di metterle a disposizione della comunità le appostate su questo blog perchè se ne consenta anche su facebook, mediante i collegamenti che dovranno essere anche di passaparola, la lettura e lo scarico. Aprite il link

Sono certo di aver reso un buon servizio, grazie a Liberato ed a Gerardo. Continuate cosi. Ci sarò sempre.

FedericoALETEIA

Il discorso della Presidente di Commissione Van Der Leyen sul futuro dell’Europa

Quanto spazio è stato dato nei giornali ed in televisione sui contenuti del discorso della Presidente di  Commissione della Unione Europea  sul suo futuro  e sulla scelta delle aree strategiche sulle quali occorrerà lavorare non solo per difenderci dalla pandemia attuale e da quelle future che inevitabilmente arriveranno, ma anche e soprattutto per fare dello spazio europeo non solo una piattaforma di crescita e di sviluppo ed una grande occasione per rinforzare le aree nelle quali siamo, purtroppo, deboli nei confronti dei due molog dell’economia : Usa e Cina ? Ma chi deve farsi carico di trasferire ai cittadini tante notizie e conoscenze che rappresentano le condizioni del nostro futuro alle quali non possiamo non aspirare perchè rappresentative del modello di crescita e di sviluppo di tante attese che sono da anni nei programmi “della politica buona” , portate avanti e coltivate con l’intento di irrobustire la società a dispetto  di alcuni effetti negativi della globalizzazione .

Non intendo qui indicare i punti essenziali del testo perchè penso che documenti della specie debbano entrare nel patrimonio conoscitivo del cittadino che ne deve intendere il significato, sforzandosi di identificare le azioni che devono contribuire alla realizzazione che, non sono solo azioni di attesa ma di propositi e di allineamento, o anche di critica costruttiva, in ogni caso di partecipazione.

Sarà questo un modo anche di percepire il valore della Istituzione Sovranazionale alla quale apparteniamo che, non dobbiamo dimenticare, è stata per anni nel mirino dell’antipolitica e dell’anti Europeisimo da parte di formazioni  che hanno costruito parte  del loro consenso sul negazionismo di tanti ideali e di tante progettualità senza le quali, a cominciare, da quelle strumentali per la difesa dal Covid 19, saremmo non sul baratro del precipizio ma “nel precipizio”.

Non sarà una passeggiata realizzare tutti i piani indicati: richiederanno tanto impegno, rinunce e cambiamenti epocali come si può ben leggere.

Ma quell è la strada: electa una via non datur recursus ad alteram.

Quindi, allego il testo confidando che possa essere letto son serenità e con la serietà che il tema richiede.

Commissione europea discorso della presidente

State_of_the_Union_Address_by_President_von_der_Leyen_at_the_European_Parliament_Plenary

Suggerimenti banali per rendere possibile il superamento dei ritardi della Pa

Negli ultimi 2/3 mesi sono stati pubblicati a decine di documenti di analisi, report di società di consulenza, della pubblica amministrazione, tutti intesi ad individuare le priorità verso le quali si dovrebbe muovere il piano strategico nazionale diretto a sostenere la ripresa e la crescita dell’Italia, a valle delle conseguenze indotte dalla pandemia ex Covid 19, spendendo le somme assegnate dall’Ue di cui al noto recovery Fund.

Non so quante associazioni quante istituzioni, centri studi, giornali si sono fatti carico di sciorinare idee, piani teorici e non si ha idea su quanti milioni di caratteri siano stati spesi per presentare in maniera puntuale il fabbisogno del paese Italia.

E’ stato ed è tuttora uno sforzo apprezzabile che sta a dimostrare quante idee ci sono, quanti siano i centri di attenzione e quanta cura abbiano la parte pensante dell’Italia , gli intellettuali e gli organismi di rappresentanza delle diverse categorie e classi sociali, nel segnalare ed evidenziare i grandi deficit organizzativi, soprattutto, strutturali che questo paese presenta dai parecchi anni.

Sono tutti ben noti, forse arcinoti.

Se si prova a fare un confronto tra tutti questi documenti ed a metterli insieme alle idee dello sforzo fatto dal gruppo Colao, sintetizzato nel documento dei famosi giorni degli Stati generali, tra di essi non si intravedono grossi elementi di differenziazione.

Le diverse pagine che hanno avuto ad oggetto questo tema così importante per la nostra società sembrano fatte a stampa e neppure con uno sforzo di fantasia si colgono le tante diversità che pure ci sono e che forse sono più concentrate sulle priorità.

In realtà anche prima dell’avvento di questa sciagurata vicenda della pandemia gli studi sulla disamina delle grosse criticità del paese non sono mai mancati.

L’Italia è un paese che pensa e scrive tanto, che dispone di opinionisti di eccellenza e di grossi centri istituzionali di riflessione: se si dovesse e si potesse leggere tutto passeremmo tutto il nostro tempo nell’acculturamento.

E poi non mancano neppure le indicazioni , stimoli e suggerimenti che periodicamente ci vengono da Ocse, Imf, Eurostat etc. etc.

Forse per scrivere e disegnare idee il nostro paese non ha eguali.

Sono, siamo, tutti bravi a raccontare.

Peccato, come diceva Matisse, dopo aver disegnato una pipa “ceci n’est pas une pipe” che occorre, perché sia tale, la sua costruzione, la sua realizzazione.

E qui casca l’asino: occorrono almeno due grosse precondizioni.

Una ferma volontà politica , non ferma ma fermissima, che non faccia sconti a nessuno e che una volta definite le vere priorità del paese, in una visione strategica di almeno breve periodo, non dica sì a tutti ma al contrario dica anche tanti no che arrecano fastidi e  disturbo al cittadino, purché le iniziative siano portate avanti nella piena consapevolezza di realizzare il bene a tendere del paese.

Ma come è noto il ventennio, diciamo anche il trentennio alle nostre spalle, ha consegnato al paese una governance che ha dovuto per la sua sopravvivenza mediare e concedere  tanti sì e tante elargizioni senza peraltro affondare il bisturi dove ciò era necessario e senza di fatto disturbare il manovratore di turno nelle diverse aree della pubblica amministrazione e della economia.

Il governo di turno si è maggiormente speso ad accontentare la massa del cosiddetto popolo con tante elargizioni su cui un recente bel testo di Alberto Brambilla “Le scomode verità  su tasse pensioni, sanità e lavoro ” sta aprendo gli occhi, benché quegli effetti negativi fossero stati messi nel conto dei guasti fatti al paese.

Guasti prodotti soprattutto alla mentalità dei cittadini convinti di dover insistere sui diritti senza mai rispondere dei doveri che sono di lealtà e trasparenza.

La lista è lunga.

Il risultato peggiore, quello della instabilità politica e del debito, è sotto gli occhi di tutti

Non vi è infatti, un solo indicatore che riesce soddisfare non i cittadini che, tutto sommato, non hanno titolo per chiedere di più rispetto a ciò che danno, che forse non ne sentono neppure il bisogno , ma quanti hanno l’opportunità di avviare

relazioni con il bel paese sul quale devono fare affidamento e sui devono contare.

Se poi si passa alla seconda precondizione che è data dalla capacità realizzativa in un contesto complesso non si riesce ad immaginare chi possa condurre a buon fine un progetto che non nasce oggi ma che affonda le radici almeno nel trentennio passato.

Uno steering committee forte deve avere alle spalle decisioni ed obiettivi chiari ed un piano realizzativo che non si faccia condizionare da nimby, campanilismi, lobbying e manovre fuorvianti.

Come si può e si deve fare in questi casi?

Comunicando in maniera trasparente a tutta la società gli obiettivi attesi, gli scopi e le finalità, i vantaggi, i valori aggiunti da costruire; comunicando a tutti le aree che potrebbero essere toccate da una disruption, meglio da riorganizzazioni, ed indirettamente segnalando alla società le possibili ed eventuali iniziative che favoriscono , aiutano e quelle che remano contro.

La visibilità deve essere il metro di confronto tra cittadini che sono chiamati a capire ed a valutare anche con la intermediazione di soggetti terzi che rappresentano tutti (meglio senza ) e non le categorie sociali e classi e interessi precostituiti che sono sempre orientate al no.

E’ necessario alzare il livello di informazione in maniera strutturale e strutturata, mettendo a confronto le situazioni attuali, con i tanti risvolti negativi, e quelle a tendere ed i benefici che arrivano alla società con le nuove realizzazioni.

Facciamo un esempio.

Nel settore della digitalizzazione, come è ben noto, il famoso indice DESI, recentemente elaborato,  ci  pone  in Europa al 28º posto del ranking

Sono anni che il paese elabora piani dell’It, spende risorse, cuce e ricuce senza essere riuscito a muovere la percezione della Europa ma anche lo stato dell’arte dalla insufficienza in cui versiamo.

Ci sono problemi strutturali, ci sono tante difficoltà ben note ma il vero tarlo sta nella indisponibilità delle governance di tante amministrazioni a raggiungere il risultato target che invece occorre per fare il salto di qualità.

La Corte dei Conti, avendo i poteri di accertamento, ha prodotto due grossi studi, che si affiancano alle tante indagini anche di società di consulenza che per mission elaborano analisi, ed ha mostrato un’Italia che molte cose le ha fatte, una Italia che è in mezzo ad un guado ed una Italia retrograda.

Si, le leggi, le autonomie, gli 11 mila server, tutto vero.

C’è qualcuno che in via Istituzionale fa capire dall’esterno ai cittadini del Comune Ypsilon quali sono i danni per la collettività per i ritardi della digitalizzazione.

C’è un difensore civico che diventa spina nel fianco delle amministrazioni, quando il dato è conseguenza della non  decisa volontà di fare tutto ciò che occorre?

Questo è un ’esempio banale; va replicato per tutte le aree in cui questa mission andrebbe esplicata.

Perché occorre ricorrere ad una soluzione siffatta?

Perché la nostra organizzazione politico amministrativa ha costruito negli anni tante autonomie che solo leggi Costituzionali o leggi fortemente innovative possono modificare.

Il che allo stato delle cose appare del tutto impensabile.

Occorre quindi far pesare il giudizio sugli uomini che amministrano e che ritardano in maniera molto più diretta ed efficace.

Non basta l’Agenda digitale a raccontarci giorno per giorno i motivi che si frappongono.

Occorrono spine nel fianco pubbliche, dotate di una responsabilità specifica.

Occorre un sistema sanzionatorio e di riconoscimento di meriti per chi lo fa in modo da far pesare nel confronto la differenze tra la Regione A e quella B, tra il Ministero a con quello B  , e così via discorrendo.

Se vogliamo negli Enti, Istituzioni ed altro dei ruoli ci sono: sindaci, revisori, consulenti, i difensori civici.

Seguono le associazioni dei Comuni, le Convention Regioni Governo, tutte disposte a chiacchierare, a scrivere ma senza poteri di interdizione sulle cose sbagliate, sui soldi spesi senza un ritorno ed un valore aggiunto; e  c’è  anche la previsione legislativa del bilancio sociale degli Enti pubblici. Ma non ci sono organismi sovrastanti che possono imporre o entrare nel merito sulla natura delle spese sulle priorità. L’autonomia è la regola.

Insomma bene o male c’è una rete di organismi che fa impallidire quella gli altri paesi della Ue per non dire i paesi di natura anglosassone, ma una rete che non ha colpi in canna e che pur avendoli talvolta chiude il lavoro con rapporti che si perdono nel tempo, vengono pubblicati e che nessuno li legge.

La sanzione deve essere affidata alla pubblica opinione prima che alle sedi giudiziarie ed ai giornali ed agli opinionisti che scrivono libri ( ultimo in ordine di tempo quello di Boeri e Rizzo, “Riprendiamoci lo Stato”);  forse potrebbe essere utile  avvalersi  di  figure analoghe a quelle che si usano per mettere in luce i casi di corruzione, se non proprio quelli  almeno degli opinions leaders dedicati, associazioni di professionisti che abbiano compiti precisi di informazione dei cittadini.

La Pa deve sentire gli stimoli esterni, visto che dall’ interno le iniziative non vengono assecondate se non c’è la volontà politica o quella degli organi amministrativi..

L’ampiezza della autonomia rende inefficaci anche le funzioni di controllo quando ci sono.

E tutte le disattenzioni, per non dire le inadempienze , come quelle rilevate dalla Corte dei Conti, che segnala, ad esempio,  come in molte amministrazioni pubbliche non ci sono ruoli responsabili deputati alla gestione dell.IT, non trovano corrispondenti sanzioni di natura amministrativa che colpiscano nel merito gli organismi istituzionali che avrebbero dovuto provvedervi.

Nel libro innanzi citato si auspica, infatti, una misurazione dei risultati in base al giudizio degli utenti, idea suggerita anche da Cotarelli nella prefazione al testo, soluzione che però presuppone una utenza edotta ed informata , consapevole dell’esistenza di procedure e degli obiettivi connessi; consapevolezza per la quale la Pa spende da sempre poco o quasi niente, tant’è che è raro leggere nei progetti capitoli, largamente coltivati in quelli delle aziende private, finalizzati all’empowerment dei destinatari delle soluzioni iT che, si ripete, non sono scritte per la Pa ma  prioritariamente per i cittadini.

Suggerisco per una comprensione del testo qui innanzi esplicitato, che contiene idee banali ma di buon senso, la lettura delle relazioni della Corte dei Conti.

In tutto questo scenario sembra apparire qualche novità che aiuta a sperare.

La Pandemia, che ha portato tante rovine e morti, alla fine ci ha anche dato qualcosa di buono. ù

Intanto una Europa diversa, disponibile ed aperta alle novità.

Chi ha ascoltato il discorso di qualche giorno fa della presidente della Commissione Van Der Leyen, che può leggere su questo blog,  se ne convincerà. .

La Pandemia ha portato risorse economiche e finanziarie uniche ed inimmaginabili.

Ha costretto l’Italia a presentare dei piani che saranno valutati per gli effetti ed i risultati che devono produrre. Ma ha introdotto qualcosa di più: uno stretto monitoraggio da parte dell’Europa sui progetti e le iniziative resi possibili con le somme a titolo di prestito ed a maggior ragione con risorse a titolo di contributi a fondo perduti ,oltre che sui tempi e le finalità da conseguire.

E forse questa sarà l’occasione buona per far sentire il fiato sul collo alle amministrazioni , istituzioni, e delle aziende private perché non vengano meno agli impegni ed ai programmi.

Sarà la volta buona?  Non abbiamo alternative. È l’ultima occasione.

Dopo di questa non ce ne saranno altre. Va anche detto al popolo italiano, ai cittadini, che insieme alle opere occorrerà completare un altro riassetto, quello morale, dei doveri e dei diritti e eliminando tutti i piagnistei, tanti, diffusi e appartenenti in maniera trasversale alla società, perché in essi si annidano i veri ritardi che non solo solo di infrastrutture ma di crescita della società civile

Per favorire una buona ricognizione delle tematiche aggiungo in calce i link al Piano per il Sud, all’elenco dei 460 progetti presentati dai ministeri e il testo delle linee guida per il piano nazionale di ripresa e resilienza da sottoporre alla UE.

Dallo scritto alla realizzazione il passo non sarà nè facile nè breve.

Elenco_progetti_Recovery_fund_

1pianosud2030_documento

Lineeguida_DEF (1)